Breathe Project, la street art per tornare a vivere i luoghi e le persone

La situazione che stiamo vivendo ci ha allontanato dalla nostra quotidianità. È per questo che è nato Breathe Project, l’opera diffusa di sei artisti che colorano l’Alto Adige per tornare a respirare e a godere del panorama che abbiamo davanti.

Riconnettersi con i luoghi, con le persone, ritornare a vivere e a respirare. È questo l’obiettivo di Breathe Project, il progetto realizzato dall’organizzazione artistico-culturale Outbox Urban Art in South Tyrol in collaborazione con la cooperativa sociale Young Inside, che vuole dare un nuovo colore alle città dell’Alto Adige grazie alla street art.

In cosa consiste il progetto

Il progetto ha lo scopo di promuovere l’arte urbana, mettendo in contatto i cittadini con l’arte stessa attraverso laboratori, incontri e interviste, ma soprattutto di colorare le realtà urbane grazie alle opere di sei artisti italiani e internazionali.

I destinatari del progetto sono specialmente i giovani, che sono stati maggiormente colpiti dall’isolamento sociale dovuto alla pandemia.  

Il linguaggio universale dell’arte urbana nasce ed esiste fra e con le persone. Fa respirare le facciate cieche, genera una nuova vita da luoghi dimenticati e regala un nuovo punto di vista allo spazio urbano ed extra urbano.

Con Breathe! project OUTBOX e Young Inside intendono portare il rituale dell’arte, e il dialogo che ne consegue, nello spazio pubblico del futuro.

Appena puoi, esci, osserva la tua città e respira!

dal sito breatheproject.it

Breathe Project è iniziato a metà aprile e continuerà fino a ottobre 2021. Le città convolte sono cinque: Bolzano, dove verranno proposti due diversi murales, Merano, Laives, Brunico e Bressanone.

Il calendario del Breathe Project

La prima opera, che è stata realizzata ad aprile, è quella di Tellas a Bolzano, che ha colorato la facciata di una casa privata rappresentando le dinamiche fra natura e uomo sviluppate durante la pandemia.

Dal 22 al 30 maggio invece la protagonista sarà Merano, dove una casa popolare verrà colorata dall’opera di Elisa Capdevila.

La prima metà di giugno vedrà Egeon colorare la facciata di una scuola a Laives, mentre a fine giugno Escif sarà a Brunico per creare la sua opera sulla parete di un centro d’arrampicata.

Fra luglio e agosto si torna a Bolzano con Cidredz, che colorerà il quartiere popolare Don Bosco, e per finire a inizio ottobre il progetto si chiuderà con l’opera di Giulio Vesprini a Bressanone.

Chi sono gli artisti del Breathe Project

Tellas

Nel 2015 “The Urban Contemporary Art Guide” ha inserito @tellas__ fra i 100 migliori artisti emergenti a livello globale. Ha compiuto interventi pubblici a Madrid, Helsinki, Albany e Perth e possiamo ammirare i suoi ultimi lavori a Palermo, Roma e altre città italiane, ad Atlanta e anche in Lithuania, India, Canada e Taiwan.

Egeon

Il lavoro di @egeon____ esplora le emozioni e i comportamenti umani. Le sue opere sono visibili in numerose città italiane ed estere: Milano, Bologna, Bolzano, Torino, Boa Vista, Bonifacio, Atene, Berlino, Rotterdam.

Elisa Capdevila

Il lavoro di @elisacapdevila è ispirato da temi umani come le relazioni personali, l’intimità e la vita di tutti i giorni. Le sue opere si possono trovare a Barcellona, Valencia, Andalusia, Galizia, in Islanda, Belgio, India e Messico.

Giulio Vesprini

@giuliovesprini si occupa di arte urbana dal 2004 e lavora dal 2009 a “Vedo a Colori”, un progetto di riqualificazione urbana che sta trasformando il porto di Civitanova Marche attraverso la Street Art.

https://www.instagram.com/p/CNkGOM6BNjf/

Ciredz

Le figure e gli elementi che rappresenta @robertociredz sono la conseguenza degli studi topografici sulla pianta terrestre, ogni sua opera rimanda agli elementi e alle forme naturali.

Escif

@escif realizza opere confine fra arte popolare e concettuale e utilizza l’arte come espediente per affrontare temi sociali. Possiamo trovare la sua arte negli USA, in Senegal, India, Messico, Polonia, Russia e Indonesia.

Potete scoprire tutti i dettagli del progetto sul sito breatheproject.it.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.