
Le cinture Off White fanno impazzire le nuove generazioni, ma come ci siamo arrivati? Viaggio al centro della cintura, dagli anni ’20 ad oggi
Dove comprare le cinture Off White? Abbiamo un paio di bellissimi store da consigliarti (salta in fondo all’articolo per vederli subito), ma prima facciamo un breve “viaggio al centro della cintura” per scoprire come si è evoluta la moda intorno a questo bellissimo accessorio.
La cintura è sempre stato un ornamento fondamentale per i modaioli. Ci sono stati alcuni decenni in cui è stata protagonista dell’intero outfit. Moltissimi i materiali, le dimensioni e le occasioni d’uso che hanno caratterizzato le cinture nel corso dei secoli.
Cintura anni ’20
Negli anni 20, le fotografie ci mostrano donne con abiti dritti e cinture sottili e morbide, di tessuto, spesso parte dell’abito. Le cinture anni ’20 si portano molto basse, non stringono la vita come il passato (e in futuro).
Cintura anni ’50
Col passare degli anni la cintura acquisisce importanza e negli anni ’50 il punto vita deve assolutamente essere notato. La donna è raffigurata ovunque con una (ormai iconica) forma a clessidra. Le cinture sono molto sottili oppure abbastanza grosse. L’unica regola è stringere, stringere, stringere. Il discorso vale anche per la moda maschile e la cintura e spesso accompagnata da bretelle.
Cintura anni ’60
Arrivano gli anni ’60, insieme alla rivoluzione giovanile, portando una ventata di cambiamento anche nel mondo del fashion. I tubini ormai sono un must have delle adolescenti del periodo. Le fantasie optical sono tra le preferite, da abbinare ad accessori neutri. Gli abiti si accorciano notevolmente rispetto al passato e la cintura torna a definire il punto vita soprattutto su tailleur e cappotti, meglio se con fiocco.
Cintura anni ’70
Negli anni ‘70 la moda si libera da dettami e gusti prestabiliti per diventare totale anarchia. Un mix di diversità e contaminazioni: pantaloni a zampa o stretti, gonne lunghe e corte, aderenze e capi oversize. Ovviamente anche la cintura subisce lo stesso trattamento: sottile o importante non importa, basta che sia al punto giusto quando serve!
Cintura anni ’80
Gli anni ’80 esasperano il delirio degli anni ’70: tutto è esagerazione e ogni capo va ostentato con sicurezza. Protagonisti indiscussi i leggins (all’epoca fuseaux) fluo o sgargianti in generale. Le cinture vengono portate sempre più su, spesso in pelle nera oppure con enormi fibbie.
Cinture Off White dove comprarle? Tutti le vogliono
Oggi, il must have delle nuove generazioni sono le cinture Off White. Chiunque, sotto i 20 anni, sogna una cintura del marchio di Virgil Abloh. Stretta, street e lunga. Giallo classico di Off White ma anche nelle varianti più scure, azzurro, verde o rosa tenue. Fai un giro su Tik Tok (link a fine paragrafo) per scoprire quanto siano popolari tra i teenager questi accessori. Detto questo, le cinture Off White sono ovviamente ambite anche da chi ha fatto dello streetwear un vero e proprio stile di vita: possedere un capo Off White c/o Virgil Abloh vuol dire appartenere ad un’élite, avere personalità, essere immediatamente riconoscibile. Se ami passare inosservato, Off White non è sicuramente il marchio adatto a te, te lo dimostrano le grosse etichette rosse che devono rimanere sulle sneakers vita-natural-durante. In caso contrario, il capo perderebbe totalmente la propria distinguibilità.
http://vm.tiktok.com/2TA2A8/ | http://vm.tiktok.com/2TaY3e/ | http://vm.tiktok.com/2TGUqb/
Dove comprare le cinture Off White:
Su SSENSE le cinture Off White per uomo attualmente disponibili:
Su SSENSE le cinture Off White per donna attualmente disponibili:
Su Antonioli, invece, potete trovare la amatissima cintura Off White rosa e il nero con strass, decisamente più rock: