Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016

Tra cinema e minimalismo, finalista del premio LVMH, Kwaidan Editions ha già fatto il giro del mondo, facendo parlare di sé tra cultori ed esperti

Kwaidan Editions“. Un nome, un programma – ci verrebbe da dire – . Lo digitiamo su Google e abbiamo la conferma: il sito, un altro programma da decifrare, pochi articoli sul brand e gli ecommerce dove acquistare le collezioni. Insomma, sembrerebbe non esserci molto al riguardo, ma indagando indagando, noi di Klamour, abbiamo scoperto qualcosa in più, a partire dal significato del nome. Curiosi? Allora fate swipe-up col ditino per proseguire nella lettura.

Kwaidan Editions: un nome, un programma (e non solo)

Solo a nominarlo, suona bene: melodico, memorabile e particolare. Si riferisce al film del 1965 di Masaki Kobayashi e all’omonimo libro di Lafcadio Hearn. La parola giapponese “Kwaidan” si traduce con “Storie di fantasmi” e sta ad indicare la volontà del marchio a reinterpretare i “fantasmi del passato” in chiave nuova e moderna e a trasferirli nelle collezioni presenti, insieme ad uno stile e ad un mood contemporaneo.

Questo non è altro che una metafora della moda e della vita stessa, dove tutto torna: il bello, gli stili, le persone e persino il dolore. E l’incredibile, e al tempo stesso inquietante, sensazione che il nostro passato, una volta familiare e conosciuto, lascia dentro di noi è qualcosa di estraneo e ormai lontano al nostro presente.

Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016

Fortunatamente, la moda, rispetto alla vita, fa un passo in avanti e anche se ciò che un tempo era familiare e di tendenza ora è sconosciuto e démodé, non significa che non possa tornare in voga e riconquistare tutti. Hung La e Léa Dickely, designer e fondatori di KE, con le loro collezioni, ci vogliono dire proprio questo e lo fanno con forte identità e personalità.


Hung La e Léa Dickely: il volto dietro KE

Sembrano i nomi dei protagonisti di un romanzo d’amore, eppure sono reali e vera è la loro storia, d’amore e di passione. Hung La e Léa Dickely, complici nel lavoro che nel privato, si sono conosciuti nel 2004 alla Royal Academy di Anversa e da lì non si sono più lasciati. Dopo aver lavorato per brand importanti come Balenciaga e Céline, hanno coronato il loro sogno fondando nel 2016 il loro brand KE.

In breve tempo, hanno conquistato tutto il mondo, facendo parlare della loro abilità creativa e stilistica. Finalisti al premio LVMH, sono amati da cultori ed esperti del settore e le loro collezioni, ricercate e senza tempo, sono ammirate a livello mondiale. La qualità? Senza precedenti: i capi di Kwaidan Editions sono realizzati in maniera impeccabile, mischiano alta sartorialità e dettagli ben curati.

Per non parlare dello stile! Infatti, anche se appaiono come vestiti semplici e dal taglio minimale, sono tutti unici ed originali, ricercati nell’idea e nel confezionamento.


Semplicità ricercata

E risiede proprio in questa semplicità ricercata il segreto del loro successo, ma per capire la loro voce, dobbiamo allontanarci dai diktat imposti dalla moda su stile e tendenze e dobbiamo lasciarci coinvolgere e guidare dalla loro essenza.

La personalità che li caratterizza è la stessa da sempre, forte e silenziosa, audace ma non troppo, misteriosa e creativa, addirittura concettuale e sperimentale. In altre parole, un brand sì di nicchia, ma cosmopolita, che prende le distanze dal fashion system in tutte le sue forme e convenzioni, prediligendo al contrario una vita “riparata”, autentica e chiusa in se stessa. Non vuole provocare e tantomeno esagerare. Il suo è un classico post moderno, elegante e femminile, che si abbandona alla caducità del tempo, lasciandosi sì sopraffare e cambiare, ma pur rimanendo lo stesso di sempre.


Collezioni Kwaidan Editions: dove comprarle?

Le collezioni di KE sono diverse le une dalle altre ma, come detto, mantengono inalterato il tratto distintivo del brand. Quindi, troviamo di volta in volta capi semplici e confezionati in maniera impeccabile, abbinati a dettagli estetici e ad una varietà incredibile di nuance. Dai toni più accesi e vivaci a quelli più neutri e tradizionali.

Dietro ad ogni collezione, c’è sempre un’idea forte e chiara, che vive e si presenta nei singoli capi predominando e nascondendosi al tempo stesso. Il risultato? Il mix perfetto tra vedo e non vedo, capisco e non, un gioco di idee e creatività che lasciano lo spettatore in balia dell’arte stessa, curioso di scoprire di più.

Dove trovarle? Da SSENSE, Antonioli e LuisaViaRoma c’è un’ampia scelta sia delle nuove che delle precedenti collezioni. I capi must? Ecco la nostra selezione:

TIGER PRINT CAR COAT

Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016
Disponibile a prezzo scontato su Antonioli

GREEN SLIP DRESS

Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016
Bellissimo colore e di super tendenza

WHITE BRANDED “TAPE” TEE

Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016
Un must del brand disponibile su Antonioli e LuisaViaRoma

OFF-WHITE FLARED TROUSERS

Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016
Super trendy e super chic su SSENSE

RED POINTY TOE MULE

Kwaidan Editions: Storia del brand di nicchia (e di fantasmi) fondato nel 2016
Bellissimo colore da abbinare con tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.