fuorisalone 2019 milano design week immagini bellissime

Una carrellata di immagini bellissime per rivivere i momenti più instagrammati e affascinanti del Fuorisalone 2019 milanese

Anche quest’anno la rassegna che accompagna la gettonatissima fiera del Salone del Mobile si è distinta per un programma ricco e affascinante. Milano ha vissuto, come da programma, una settimana da sogno con 1350 eventi a fare da cornice alla fiera di tendenza che cresce ogni anno per importanza e visitatori. Chi ha assistito in prima persona alle mostre e visto dal vivo le installazioni sparse per tutta la città, ha potuto vivere un’esperienza indimenticabile. Se hai mancato l’appuntamento, puoi riscoprire il meglio della settimana del Fuorisalone 2019 attraverso le immagini bellissime sul web.

Ormai è noto infatti che la Milano di oggi, sempre più moderna e proiettata nel futuro, mostra durante il Salone del Mobile il meglio di sé, spesso con rischio overbooking per le strutture che devono ospitare i tantissimi interessati all’evento e al Fuorisalone. Promettendoci di non mancare al prossimo appuntamento del 20/26 aprile 2020, lanciamoci nella scoperta delle immagini bellissime dell’affascinante edizione di quest’anno.

Patterns As Time by DNP Nippon

Arrivata ad inizio primavera, dall’8 al 14 aprile, la rassegna del Fuorisalone 2019 ha raggiunto cifre da capogiro per visitatori ed iniziative. Fra i momenti che ci hanno appassionato partiamo dall’incredibile Patterns As Time by DNP Nippon, che ci mostra tutto il potenziale delle stampe 2D. L’ambiente riprodotto realizzato dai giapponesi di Noiz Architects con pattern cangianti stampati su e-paper e tende trasparenti si combina con sezioni di plexiglass decorate (progetto di AtMa).  Il tutto intende riprodurre un ambiente artificiale, simile a quello creato da un programma di progettazione sul PC, in un ambiente reale. Totalmente immersivo nelle sue caratteristiche sbalordisce per la semplicità delle tecniche usate per ottenere l’effetto.


“In Scena” di Paola Lenti

Spostandoci in Fabbrica Orobia 15 troviamo il progetto “In Scena” di Paola Lenti, un brand che è ispirazione ed istituzione nel mondo del design. Negli spazi industriali dedicati, Paola Lenti mette in scena una sequenza di architetture creative per spazi esterni ed interni mescolando materiali, forme e colori. In occasione del venticinquesimo anno dalla nascita del brand, Paola Lenti ci regala con “In Scena” un gioco magico di colori che riscontra tanto successo nel pubblico internazionale, specialmente fra gli utenti più estrosi come quelli del mercato indiano. Il risultato è uno spazio da sogno caratterizzato dalla trasformazione degli elementi della natura in oggetti di design funzionali per creare e dividere spazi (non perdetevi l’intervista).


“Conifera”: COS e Arthur Mamou-Mani

Il brand di moda Cos ingaggiando l’architetto francese Arthur Mamou-Mani per il Fuorisalone 2019, ha portato a Palazzo Isimbardi una delle installazioni più fotografate. Fra le immagini bellissime del Fuorisalone 2019 non poteva infatti mancare “Conifera”, un insieme di strutture poste nel cortile del palazzo in un connubio di stili antichi e design al passo coi tempi. Nello specifico l’installazione è formata da mattoncini in materiale bioplastico e stampati in 3D. Una struttura grande, pensata per dimostrare la sinergia possibile fra tecnologia e natura con l’utilizzo di materiali rinnovabili. L’installazione in Corso Monforte ha dunque stupito per il suo fluttuare fra le colonne del palazzo con un design leggero e non invasivo, che ha creato un ambiente accogliente per i visitatori. Conifera rappresenta il concept ecosostenibile, basato sull’architettura digitale avanzata per la città del futuro, asse portante del pensiero dell’architetto francese. Interessantissimo anche il connubio tra moda e desing, perché si sa… la bellezza non ha confini o discipline.


Università Statale e Piero Lissoni

Come non menzionare infine l’enorme contributo a livello di installazioni dato dall’Università Statale durante il Fuorisalone 2019. In particolare, vediamo la struttura creata da Piero Lissoni, uno dei designer più famosi del nostro Bel Paese. L’opera rappresenta l’enorme scheletro di uno yatch ed è stata realizzata per i cantieri navali Sanlorenzo (che costruiscono yacht su misura). L’installazione svetta in uno dei chiostri arricchiti con vari elementi per l’occasione.

Queste immagini bellissime ti hanno intrigato? Ci vediamo ad aprile prossimo e ne riparliamo, con la certezza che anche questa volta non rimarremo delusi. La voglia di stupire è il trademark del Fuorisalone e degli operatori che vi partecipano, quindi…stay tuned!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.