Frekvens

Dopo due anni di rumors, è stata rilasciata Frekvens, nata dalla collab Teenage Engineering x Ikea. Ecco tutti i pezzi di questa originalissima release

I più attenti, se lo saranno segnato. La stragrande maggioranza di noi, ne avrà sentito parlare e poi lo avrà dimenticato. Stiamo parlando di Frekvens, la speciale linea Ikea limited edition nata dalla collaborazione esclusiva di Ikea con Teenage Engineering, collettivo di creativi svedesi. Fatto sta che Frekvens è diventata realtà, ed è disponibile in tutti gli store e Ikea e online, pronta per stravolgere l’assetto ordinario delle nostre case. Ikea ci stupisce di nuovo dopo la collaborazione con Virgil Abloh di qualche mese fa.

Teenage Engineering, il geniale team di progettazione di Frekvens

Il collettivo Teenage Engineering nasce a Stoccolma, in Svezia, nel 2005, da un’idea di Jesper Kouthoofd. Gli altri componenti sono Jens Rudberg, David Eriksson e David Möllerstedt. I quattro giovani – tra ingegneri e programmatori – sono accomunati, oltre che dal percorso di studi, anche dalla passione per la musica e l’elettronica. E ancora, non meno importante, da una forte spinta all’innovazione. Infatti, il primo prodotto ufficiale del collettivo fu assai originale: l’OP-1. Si tratta di un sintetizzatore e campionatore che ebbe immediatamente successo, tanto da essere inglobato nel NAMM Show, un prestigioso evento americano incentrato su prodotti musicali e impianti audio. Il synth possiede un design non convenzionale, futuristico, quasi “finto”.

OP-1 Teenage Engineers
OP-1, il primo synth di Teenage Engineering

In un certo senso, Teenage Engineering lavora ad un amplificatore domestico da almeno un decennio, ovvero da quando collaborò con la Stig Carlsson Foundation alla rielaborazione di un vecchio modello di speaker. Due le prerogative del collettivo rimaste invariate in questo arco di tempo. La prima è l’obiettivo di realizzare un prodotto “domestico” -e non per questo banale, anzi. Piuttosto un amplificatore poco pomposo e alla portata di tutti, anche a livello di design. L’altro imperativo è collegato al primo: è mantenersi bassi, per quanto possibile, anche nel prezzo.


Un design minimal e “pixelato”

Il design di questi apparecchi è fortemente caratterizzante, ironico e giovanile: le linee squadrate ricordano calcolatrici tascabili, i giochi Lego e i videogames di vecchia generazione (il Nintendo, per capirci). Questo design minimal tende da un lato a un revival futurista, che ben si sposa con la musica elettronica, e dall’altro guarda ai synth vintage oggigiorno tanto ricercati e apprezzati. Prima di Frekvens, il fondatore Kouthoofd aveva già collaborato con IKEA per la produzione di Knäppa, una macchina fotografica di cartone.


Frekvens, la linea universale a prova di party

La linea Ikea Frekvens è stata annunciata nel 2018, e solo di recente è stata rilasciata negli store e online. Insomma: non si può dire che Ikea e Teenage Engineering non si siano presi il giusto tempo per progettare tutto alla perfezione. Effettivamente, Frekvens possiede una vasta gamma di item in grado di far fronte a 360° ad una festa, organizzata o meno che sia. Cosa significa? Per esempio, che abbiamo la possibilità di scegliere tra un party organizzato in casa e una festa improvvisata una volta usciti, per dare una svolta alla serata. Infatti, Frekvens mette a disposizione una linea differenziata di amplificatori di diverse dimensioni: ci propone lo speaker domestico da 149 €, una cassa leggera da 69 € ed una portatile a soli 19,95 €.

Ma, ovviamente, non finisce qui: il collettivo Teenage Engineering non poteva tirarsi indietro in fatto di illuminazione. Così, ha progettato per Frekvents fari e faretti led di varie dimensioni, con tanto di treppiedi a disposizione. I faretti, poi, sono facilmente posizionabili e modulabili grazie a diversi set: il set di posizionamento e il set di accessori. Ovviamente, sia gli amplificatori che i faretti sono dotati di connessione Bluetooth. Inoltre, il sistema di amplificazione, oltre ad essere bellissimo sembra anche molto potente.


Gli inconfondibili di Ikea

Al resto, ci ha pensato mamma Ikea. O almeno così noi crediamo. Frekvens si compone anche di elementi e complementi d’arredo vari, come tavoli, sedie, poggiapiedi, bicchieri a tema e copricuscini futuristici e antimacchia. Oppure, per chi preferisce festeggiare per strada, Ikea ha progettato borse e impermeabili di tutte le dimensioni. Si tratta di elementi che possiedono tutti le stesse caratteristiche: pratici, veloci da montare e riporre, leggeri ma di buona qualità. E tutti sono contraddistinti da un design semplice, lineare ma deciso: l’inconfondibile design Ikea, insomma, solo sferzato da un futuristico guizzo techno.

Frekvens ha già ricevuto un riconoscimento (si tratta di un Red Dot Award nella categoria Product Design) ed è una limited edition: non sappiamo per quanto tempo i suoi item saranno disponibili. Quindi, se siete interessati, affrettatevi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.