Streetwear: Come funziona il mercato resell e quanto si guadagna

Lo streetwear resell è una pratica sempre più diffusa: compri e rivendi. Questo è il meccanismo. Ma come funziona e quanto si guadagna?

Chi almeno una volta nella vita non ha fatto pazzie per avere i biglietti del concerto del proprio idolo? Magari cercando su tanti siti l’ultima speranza vana e pagando anche il doppio rispetto al prezzo di listino? Sicuramente, molti di noi! Ecco: appena trovati, ci saremo detti “che fortuna, grazie a questo tizio ho i biglietti!”. Sappiamo che chi ci ha venduto i biglietti, non ha fatto nessun tipo di magia. Com’è possibile, allora? Semplice: ha comprato lui stesso i biglietti e poi li ha rivenduti ad un prezzo più alto a fan sfegatati. Questa pratica si chiama “resell”, che in italiano significa “rivendere”, appunto. Non è riferita solo a dei biglietti per un concerto, ma viene utilizzata in molti settori. Primo fra tutti, nel campo fashion.

Streetwear resell: cos’è e come funziona? Reseller vs Buyer

Lo streetwear resell si basa, dunque, sulla rivendita di vestiti, scarpe e accessori ad un prezzo più alto rispetto al loro prezzo originale. Marchi conosciutissimi come Supreme, Off-White e Balenciaga vengono presi d’assalto dai reseller, che comprano capi esclusivi, meglio se in edizione limitata, ma non per tenerseli, al contrario, per rivenderli. Dopo qualche settimana o mese, infatti, li rivendono online, anche a prezzi quadruplicati.

Domanda: perché c’è così tanta gente disposta a pagare cifre esorbitanti per una felpa o una scarpa firmata? La risposta è semplice. Perché, essendo oggetti da collezionismo, tutti i buyer devono averli a qualunque costo. Nell’era del possesso e del materialismo, questo è solo la punta dell’iceberg. Se un amico o un ragazzo che seguiamo su Instagram ha l’ultima Supreme hoodie, la vogliamo anche noi. E magari siamo disposti a pagare il doppio pur di averla. La smania di “avere e possedere” tutti i capi all’ultima moda, che hanno tutti, ha superato di gran lunga l’attesa e il desiderio di comprarne uno solo in particolare. In realtà, tutto è uguale a tutto. Una determinata felpa non ha più valore di un’altra. Noi dobbiamo averle entrambe. Questo è il buyer’s point of view.

Dall’altra parte, c’è chi ha più smania (e mica è stupido!) di guadagnare. Cosa fa, quindi? Va a comprare la Supreme hoodie a 200 euro, per esempio, e la rivende anche a 100/150 euro in più. Per restare bassi con il margine. Ecco il reseller’s point of view.

Streetwear: Come funziona il mercato resell e quanto si guadagna
Online si possono fare ottimi affari: occhio alle fregature però

Ma non dobbiamo pensare che con il resell si guadagni poco e ogni tanto. Anzi, negli ultimi anni, è scoppiato un vero e proprio boom dello streetwear resell. Si parla addirittura di un giro d’affari di quasi 18 miliardi, che coinvolge in primis l’America, ma anche gli stati europei non scherzano. Anche in Italia il fenomeno si sta diffondendo sempre più e coinvolge soprattutto adolescenti dell’età di 13/14 anni. Ben organizzati con un proprio sito o con un profilo su app e siti online come Dropout Milano. E sempre sul pezzo, pronti a lavorare sulla prossima uscita ed occasione.

Se anche voi siete curiosi e vorreste costruire il vostro piccolo impero, vi possiamo dare dei consigli su come guadagnare con il resell di streetwear. Attenzione, però: diventare dei veri reseller di streetwear non significa diventare ricchi in cinque minuti. Meglio non illudersi fin dall’inizio! Anche perché il segreto del successo, in questo campo, è la credibilità. Se tu resell sei serio e professionale, veramente appassionato di streetwear, rivendi capi esclusivi a determinate persone senza fregare, queste torneranno da te a comprare la prossima volta. Così ci si costruisce fama e credibilità. E di conseguenza, soldi! Ecco i nostri 5 consigli.

1) Informatevi bene sul mercato streetwear

La prima cosa da fare per diventare un vero reseller è conoscere bene il mercato dello streetwear. Tenetevi costantemente aggiornati sugli ultimi trend e sui brand di streetwear che vanno di più in quel determinato momento. È fondamentale sapere di quello che si sta parlando! Come fare? Eccoalcuni siti da seguire quotidianamente:

Essere sempre sul pezzo, anzi un passo in avanti, rispetto ai vostri competitor vi farà acquistare più punti e la percentuale di successo sarà più alta. Ricordatevi di azzeccare i prodotti in voga in quel periodo: meglio se vi impostate una strategia da seguire per poter conquistare la fiducia degli utenti.

Streetwear: Come funziona il mercato resell e quanto si guadagna
Hypebeast è il punto di riferimento per chi segue lo streetwear

2) Procuratevi un investimento iniziale

Per poter iniziare, dovete mettere in preventivo un capitale iniziale. Scegliete voi la cifra da investire, in base alle vostre disponibilità. Sappiate però che più alta è la cifra, più è alto il rischio di perdita. Ma anche il contrario! In questi casi, la buona riuscita del progetto è sì dettata dalla serietà con cui lo si affronta e dall’attenzione ai dettagli, ma una componente decisamente rilevante è la fortuna. Non fatevi quindi spaventare dagli imprevisti. Magari partite con un investimento iniziale un po’ più basso e poi reinvestite i guadagni di volta in volta.


3) Comprate e vendete solo su siti affidabili

Altra cosa da non sottovalutare nello streetwear resell è l’affidabilità dei siti. Non fatevi ingannare da siti poco conosciuti o da prezzi competitivi. Comprate e vendete solo su siti veramente affidabili. I più famosi sono Grailed e il già citato Dropout Milano. Qui trovate un elenco esaustivo, stilato da Outpump.

Streetwear: Come funziona il mercato resell e quanto si guadagna
Dropout Milano è uno degli Hub per il reselling italiani più affidabili

4) Siate velocissimi a comprare

Per potervi accaparrare i migliori prodotti e le limited edition, ad esempio una felpa Supreme, dovete essere più furbi e più veloci degli altri. Imparate a memoria gli orari di uscita degli ultimi trend (Supreme è ogni giovedì alle 12.00, ora newyorkese), perché ci sono tantissime persone come voi che cercano di fare acquisti diretti. Quindi, dovete essere più veloci. E come seconda cosa, esistono degli strumenti informatici che possono esservi d’aiuto. Uno fra tanti è l’Autofill Chrome, che non è altro che un’estensione di Google Chrome. Serve per velocizzare il processo d’acquisto sui diversi siti come Supreme. In pratica, ogni volta che volete acquistare una felpa e la aggiungete al carrello, perdete un sacco di tempo ad inserire i vostri dati. L’Autofill viene in vostro aiuto proprio in questo momento. Basta scaricarlo e installarlo sul vostro motore di ricerca. Una volta attivato, non dovrete fare altro che andare sullo shop del sito in questione, aggiungere al carrello un prodotto qualsiasi ancora disponibile e passare direttamente alla fase di check out. Inserite correttamente i vostri dati e con un click sul tasto destro del mouse, selezionate le voci “Autofil” e “add rules to this page”. Nel banner che vi si aprirà, confermate. Ecco: grazie a questo strumento pratico e veloce, ogni volta non dovrete stare a perdere del tempo per inserire i vostri dati e rischiare così che l’acquisto non vada a buon fine. Perché i dati vengono salvati automaticamente.

Streetwear: Come funziona il mercato resell e quanto si guadagna
Il sito ufficiale di Supreme si presenta così: Cliccate sull’immagine per il link

5) Selezionate le taglie e i brand giusti

Ultimo consiglio è di scegliere le taglie giuste (le più usate sono la M e la L) e i brand giusti, quelli più in voga, in modo da attirare l’attenzione di più persone possibili. Perché alla fine quello che conta nella pratica del resell è crearsi una rete di clienti fidati che continuano a comprare solo da te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.