
Con una carriera iniziata fin da bambina sui banchi di scuola, Uma Wang fonde lo stile di Oriente e Occidente e porta la Cina nell’olimpo della moda
Quando si pensa alla moda made in China si tende a storcere il naso, pensando a prodotti di scarsa qualità. Non tutti sanno però che la Cina è il paese di origine di alcuni celebri stilisti, come Uma Wang, la prima stilista cinese diventata famosa a livello internazionale.
La designer è stata inserita da Business of Fashion tra le 500 persone più influenti del mondo della moda ed è stata la prima designer cinese a entrare nel mercato americano. I suoi capi sono il frutto di un attento studio dei materiali e dell’incontro tra Oriente e Occidente e in questi anni hanno conquistato tutte le passerelle più importanti.
Scopriamo tutto su di lei e sul suo brand omonimo che sta dando una nuova vita ai canoni dell’estetica fashion.
Chi è Uma Wang
Classe 1973 e appassionata di moda fin da bambina, Uma Wang inizia la sua carriera sui banchi di scuola, quando crea i costumi per le recite scolastiche della sua classe. È sempre stata amante di tutto quello che riguarda il bello, ma non ha mai pensato di far diventare la sua passione una carriera, finchè non sono stati proprio i suoi compagni di classe a farle notare il suo talento.
Il suo percorso ufficiale inizia alla China Textile University di Shanghai e prosegue a Londra, dove la stilista si laurea in fashion design. Dopo la laurea lavora con diversi brand e designer cinesi, con cui accresce le sue conoscenze e inizia a definire il suo stile.
Uma Wang collabora con altri brand per 10 anni, fino al 2005, quando debutta al Pure di Londra, la principale fiera dedicata alla moda in UK, con una serie di capi ready to wear che portano il suo nome.
Il brand omonimo
Ai suoi esordi il brand lancia sei collezioni all’anno e si assicura la partecipazione fissa alla Fashion Week di Shanghai. In poco tempo vengono aperti quattro store in Cina, che vengono poi seguiti da boutique in tutto il mondo.
Da questo momento il suo successo è inarrestabile, la designer viene invitata alle maggiori Fashion Week europee, viene anche nominata tra gli stilisti emergenti più promettenti da Vogue Italia e riceve numerosissimi premi, tra cui il CCDC Best Designer Award di Pechino nel 2010, l’Audi Progressive Designer Award 2011 e il premio Shanghai Fashion Week per il miglior artigianato e la migliore creatività. Ha ottiene anche numerosi riconoscimenti da professionisti del settore come Franca Sozzani e Hung Huang.
Nel 2011 Uma Wang partecipa a un evento di Milano Unica e decide di spostare la presentazione delle sue collezioni in Italia, dove vengono anche prodotti i suoi capi, e nel 2012 è il primo brand cinese a partecipare al programma di scambio CFDA/Cina, dove si apre al mercato americano.
Dal 2017 le collezioni del brand sono presentate a Parigi.
Lo stile di Uma Wang, in bilico tra oriente e occidente
Lo stile di Uma Wang è unico, caratterizzato da un dualismo che si riflette sia sulle forme che sui tessuti degli outfit.
La designer produce da sé i tessuti che compongono i suoi capi e ama mixarne differenti tipologie, osando anche abbinamenti insoliti, come il cachemire con tessuti sintetici. Secondo la stilista questa scelta dà importanza a ogni singolo filato utilizzato per creare il capo.
Il dualismo di Uma Wang si nota anche nelle forme dei capi, in bilico tra lo stile tradizionale Orientale e la modernità Occidentale, in un richiamo costante allo yin e allo yang anche grazie alla fusione di colori chiari e scuri e di pattern differenti.
Il design degli outfit è leggero e sinuoso, ricco di drappi e strutture morbide e tridimensionali che richiamano il movimento e la dimensione onirica, facendo fare un viaggio indimenticabile a chiunque indossi i capi.
Ogni capo esprime un’emozione ed è il frutto di tutti gli incontri e i viaggi che Wang ha fatto durante la sua carriera, per questo i suoi capi sono dedicati alle persone che vivono la quotidianità e che amano esplorare, portando con sé quello che hanno scoperto dei luoghi che hanno visitato.
Punto di forza delle collezioni sono anche le scarpe, basse e dalle linee pulite che richiamano le scarpe maschili e completano i look in modo semplice ma con uno stile unico.
Per scoprire tutte le collezioni di Uma Wang potete seguire la designer sulle pagine Instagram @umastudio e @umawangofficial, oppure sul sito ufficiale del brand umawang.com.